Abbiamo chiuso la settimana procedendo con dei testi descrittivi e informativi sull'inverno, facendo particolare attenzione ai dati sensoriali. Dopo aver analizzato i colori e i rumori della stagione invernale, è stata la volta dei sapori dell'inverno .
Per quanto riguarda la riflessione sulla lingua abbiamo introdotto il verbo avere, partendo dall'analisi delle casistiche in cui si usa questo verbo: avere come possedere, avere come provare una sensazione, avere come ausiliare per esprimere un'azione svolta al passato (le vecchie filastrocche "are-ere-ire l'h fan fuggire" e "ato-uto-eto-ito l'h tengono al dito" hanno sempre una loro utilità) e cominciando a analizzare i casi in cui scrivere "HO" (con l'h) oppure "O" (senza h). A tale proposito abbiamo svolto un lavoro sulla LIM ricorrendo agli esercizi presenti sulla piattaforma di e-tutor e a quelli presenti sul sistema operativo WIILDOS 4.20, sezione apprendere, sottosezione lingua, programma italiano. Come di consueto le attività sulla LIM sono state presentate sotto forma di gioco/sfida a squadre.
Per quanto riguarda Geografia abbiamo passato in panoramica i servizi pubblici, viaggiando per i nostri paesi grazie a "Google street view", di Storia invece abbiamo visto insieme il ciclo delle stagioni, prendendo spunto per le attività sul quaderno da questo materiale presente sul sito maestramary.
Per casa: esercizi a pag 14 del libro rosso degli esercizi, leggere a pagina 64 e 65 del libro rosso delle letture e esercitarsi sulla piattaforma baby-flash sulla particolarità "HO/O".
A tutti voi un buon fine settimana.
Nessun commento:
Posta un commento