venerdì 30 gennaio 2015

Al termine di una settimana....ecco i lavori svolti.....
mi raccomando di esercitarvi con la MATEMAGICA  e di ripassare le tabelline!!!!!
Buon fine settimana!!!!!!!

giovedì 29 gennaio 2015

Testi descrittivi, invalsi e altro...

Prosegue il lavoro analizzando nuovamente il testo descrittivo.

Il tema è quello della descrizione di una persona partendo da un testo dettato e arrivando ad una traccia, ossia a uno schema utile per imparare a descrivere un soggetto umano in maniera sempre più autonoma. Tale schema è stato costruito collettivamente in classe e, oltre a rappresentare un lavoro preliminare all'introduzione della morfologia e dell'analisi grammaticale, in particolare dell'aggettivo, ha una sua utilità nell'arricchimento del lessico e nell'introduzione dei concetti di sinonimo e contrario. Il prossimo passo sarà intraprendere il percorso inverso dalla traccia al testo, prima mediante elaborati collettivi e, gradualmente, con la produzione individuale.

Questa mattina abbiamo svolto un'altra prova invalsi  che ci ha permesso di testare la comprensione del testo, la costruzione della frase (argomento sul quale è stato fatto un grande lavoro grazie all'ausilio della LIM) e la ricchezza lessicale. La media/voto di questa prova è stata 8,025.
Nel caso dell'Invalsi i voti vanno (teoricamente) da 0 a 10 e la media è la classica media matematica che si ottiene dando lo stesso punteggio ad ogni singola domanda e riproporzionando il tutto in decimi.

Abbiamo chiuso la giornata con Geografia. Sul libro di testo abbiamo imparato a distinguere gli elementi fissi e mobili di un paesaggio urbano, poi abbiamo fatto un giro, seppur virtuale, di Agugliano, grazie a "Google Street View", rispolverando i concetti di spazio pubblico, privato, naturale, artificiale e la funzione di vari edifici pubblici, dopo averli localizzati nella mappa. Abbiamo visto le nostre case, c'è chi vive in paese circondato da elementi artificiali e in mezzo ad un paesaggio antropico, e chi vive in campagna immerso in un paesaggio naturale.

Abbiamo concluso il tutto con un bel giro in piazza e nelle vie del centro storico, passando davanti ai bar, alle gelaterie, agli esercizi commerciali, al circolo parrocchiale dove molti bambini festeggiano il compleanno...

In questo giro e tornando al tema originario di questa lezione di geografia, gli elementi fissi e mobili di un paesaggio, non ho risolto un profondo dubbio: ma questi signori che stazionano in piazza, un po' a ogni orario e condizione climatica, immortalati anche dalla Google car, sono elementi fissi o elementi mobili? :)

martedì 27 gennaio 2015

Ancora accenti e prove invalsi

In questo inizio di settimana abbiamo approfondito il tema dell'accento, studiando le regole che ne disciplinano l'uso nei monosillabi. Consiglio sempre qualche esercizio utilizzando questa piattaforma che già abbiamo utilizzato in classe sulla LIM, facendo dei piccoli tornei di grammatica. 
I monosillabi richiedono tempo prima di essere padroneggiati per bene e rappresentano uno degli scogli della lingua italiana, sarà un obiettivo che raggiungeremo gradualmente, con pazienza, senza tralasciare la lettura e le esercitazioni al computer. Non voglio soffermarmi troppo sulla parte teorica altrimenti corriamo il rischio degli eccessi (accenti messi ovunque, etc...)

Continuiamo intanto a lavorare con il libro dell'Invalsi che rappresenta, prima che un ausilio per il superamento della prova, un validissimo strumento per lavorare sulla lettura e la comprensione dei testi e per applicare le nozioni sintattiche e grammaticali su un terreno pratico. L'interpretare e il rielaborare testi man mano sempre più complessi e un po' la vera sfida della classe seconda.

La media/voto della prova del 23/01 è stata 8,74, quella della prova di oggi 27/01, molto più complicata della precedente e andando avanti le prove saranno sempre più complete e difficili, è stata 7,8. 
Buoni risultati, ma che possono essere ulteriormente migliorati maturando una forma mentis adatta a questa tipologia di prove, un po' estranea alla tradizione didattica italiana, ma che rappresenta indubbiamente una sfida a fare sempre meglio.

venerdì 23 gennaio 2015

Buon fine settimana

Abbiamo concluso la settimana costruendo insieme un testo partendo dalle sequenze, vedi pagina 51 del libro rosso delle letture, facendo alcuni esercizi di ascolto e infine esercitandoci in una prova Invalsi, stavolta un po' più complicata rispetto alle precedenti.

Per lunedì, oltre a imparare la filastrocca sui mesi scritta nel quaderno di Storia e Geografia, bisogna leggere pagina 54 del libro rosso delle letture e rispondere sul quaderno alle domande della sezione "Leggo e comprendo".
Per matematica completare  le pagg. 6 e 7 del libro blu degli esercizi.

A tutti voi l'augurio di un buon fine settimana.




giovedì 22 gennaio 2015

in pausa....

Eccovi il lavoro svolto nei primi giorni della settimana.....per coloro che sono stati assenti....mi raccomando di ripassare bene le tabelline...la gara di rivincita a squadre ci attende....
Mi raccomando di esercitarsi con i giochi della Matemagica sul pc.....
Quando raggiungete la fine di ogni livello stampate la coppa.....coloriamo le pareti della nostra aula con i vostri traguardi!!!!!!

mercoledì 21 gennaio 2015

Proseguiamo...

Proseguiamo la settimana con un ulteriore lavoro di rinforzo sugli argomenti dell'accento e dell'apostrofo.
Stamattina abbiamo svolto collettivamente questa scheda analizzando insieme delle particolarità ortografiche, poi abbiamo verificato le competenze acquisite con un dettato ortografico.

Oggi abbiamo dato le penne a Daniel, Flavio e Alessandro. Daniel e Flavio sono stati molto bravi a seguire le indicazioni ricevute, hanno fatto tesoro dei consigli e un grande sforzo nel migliorare anche l'ordine e la forma, ci aspettiamo che questo sia solo un punto di partenza e un ulteriore stimolo per andare avanti. Alessandro, che nei giorni scorsi è stato assente, invece ha sempre prodotto elaborati molto corretti e con oggi ha confermato questa sua attitudine. A tutti e tre vanno i nostri complimenti e l'invito a continuare così.






Per concludere, di Storia abbiamo rivisto i mesi, lavorando a pagina 107 del libro delle discipline.

martedì 20 gennaio 2015

Comunicazioni

Vi ricordiamo che giovedì 22 gennaio, in occasione della festa del Santo Patrono di Agugliano, la scuola resterà chiusa.

Vi segnalo dei programmini per esercitarsi sulle doppie e sull'apostrofo, argomenti che nella classe seconda rappresentano indubbiamente uno scoglio talvolta piuttosto ostico. I programmi sono dei semplici eseguibili in Access, per usarli basta scaricarli e cliccare sull'icona all'interno delle cartelle.
Il materiale è scaricabile al seguente link.
Se ne raccomanda naturalmente l'uso nei momenti di tempo libero. Per qualsiasi informazione sul loro utilizzo, potete utilizzare la funzione commenti del blog.