sabato 28 marzo 2015

Lettura e comprensione

La settimana si è chiusa con una prova Invalsi, presa dal libro "Invalsi passo passo", che ha confermato le indicazioni della prova generale precedente, ossia: una buona sicurezza nella riflessione linguistica, la necessità di un po' di consolidamento, che si snoderà in varie attività nel corso delle prossime settimane, nella comprensione dei testi. La media voto della prova è stata 7,45.

Per casa: leggere a pag. 94 del libro rosso delle letture e rispondere, sul quaderno, alle domande "leggo e comprendo". Esercizi a pag. 24 del libro rosso degli esercizi, leggere e completare la scheda sul quaderno.

Buon fine settimana!!!

mercoledì 25 marzo 2015

Lavoro sui testi e sulle "anafrasi".

Oggi è stata la volta di un lavoro su un testo descrittivo/informativo, abbiamo lavorato sia sul dettato che sulla comprensione. Dobbiamo un attimino rivedere l'uso dell'apostrofo che, a questa età e in questa area geografica, insieme alle doppie, rappresenta un piccolo scoglio da superare. Le attività sono scaricabili da questo link

Abbiamo poi svolto, in forma di gioco, un'attività sulla LIM sulle "anafrasi", in pratica dei sillogismi che aiutano a sviluppare un ragionamento logico sulla sintassi e sulla struttura delle frasi, in particolare sulle proposizioni che contengono negazioni. L'attività è compresa nel pacchetto Educazionik

Abbiamo consegnato la penna a Filippo per il suo costante impegno e per i miglioramenti, sia nella forma che nella correttezza dei testi, che ha fatto vedere in questo periodo. Un premio al suo impegno e alla sua voglia di migliorare. Speriamo che anche per lui il raggiungimento di questo obbiettivo rappresenti una tappa verso traguardi sempre nuovi.

A Filippo vanno i nostri complimenti.



martedì 24 marzo 2015

Plurali capricciosi, Invalsi, ambienti...

Abbiamo cominciato questa nuova settimana esaminando alcuni plurali "capricciosi"

È stata poi la volta della prima "prova generale" Invalsi, svolgendo il test relativo all'anno scolastico 2010/2011, scaricabile da questi link: prova preliminare di lettura; prova Invalsi.
Il voto/medio è stato 7,65.
Da questa prova ho tratto delle indicazioni molto interessanti: il lavoro di arricchimento lessicale e sulla frase fatto alla LIM ha dimostrato un'ottima efficacia, ora bisogna fare un'opera di potenziamento per lo più nella comprensione del testo, in particolare nell'analisi dei testi narrativi.

Per quanto riguarda Geografia, invece, dopo aver esaminato la funzione degli ambienti urbani, abbiamo cominciato a vedere le funzioni e gli arredi degli ambienti domestici.

Per quanto riguarda matematica abbiamo ricostruito una storia partendo dalle risposte,decifrato un messaggi segreto e trovato le figure racchiuse in un quadrato "magico". Il tutto è nella cartella.



venerdì 20 marzo 2015

Ancora sui nomi e prove Invalsi

Dopo aver osservato, grazie alla nostra LIM, l'eclissi di sole dall'osservatorio privilegiato della Cornovaglia, abbiamo continuato l'attività sui nomi con un dettato con annessa prova di ascolto, sul quale è stata improntata un'attività di discriminazione, sui nomi comuni e propri, di persona, animale e cosa, da fare a casa. 

È stato poi il turno di una prova Invalsi. Per la prima volta è stata effettuata una prova preliminare di lettura, parte integrante fissa di ogni test ufficiale, poi abbiamo svolto uno dei consueti esercizi basati sulla comprensione di un testo, sul lessico e sulla sintassi. Le attività sono visibili e scaricabili da questo link
Per quanto riguarda la prova preliminare di lettura, non essendovici mai cimentati, alcuni non sono stati molto pronti, non avendo preso la giusta confidenza con i tempi richiesti che sono molto ristretti, tuttavia in 8 su 18 hanno conseguito il punteggio pieno (40/40).

La seconda prova, che definirei di media difficoltà, prevedeva 22 domande: in due hanno ottenuto punteggio pieno (22/22) altri due hanno mancato l'obbiettivo solo per un punto (21/22). La media della classe è stata 16,5/22 con picchi massimi di 22/22 e minimi di 7/22.

Anche di matematica dopo varie esercitazioni, è stata la volta di una vera e propria PROVA INVALSI. che potete visualizzare e scaricare.
Pur riconoscendo che alcune domande possano risultare  un poco complesse,  erano per lo più tutti quesiti alla loro portata. Devo dire che alcuni alunni si mostrano alquanto restii a mantenere la capacità di concentrazione e soprattutto la volontà  di impegnarsi nella  buona riuscita di una attività. Per ogni cosa che costa un po' di fatica, sono pronti a capitolare... trovando scuse o adducendo improvvisi, gravi sintomi di malattie ancora sconosciute.
Dobbiamo imparare a responsabilizzarci, a crescere... costa fatica...ma è un traguardo da raggiungere!!!!
Mi raccomando ripassare sempre le tabelline anche utilizzando la tabella!!!

Per casa: disporre su due tabelle di tre colonne (una per i nomi comuni e una per i nomi propri) in base a persona, animale, cosa, i nomi sottolineati sul dettato. Esercizi a pag. 22 e 23 del libro rosso degli esercizi. Per chi ne fosse sprovvisto, le pagine sono scaricabili da qui.  

A tutti voi un buon fine settimana. 

giovedì 19 marzo 2015

Ancora nomi...

Prosegue l'attività sui nomi e sul potenziamento lessicale. 
Per quanto riguarda il primo argomento, abbiamo analizzato i maschili e femminili speciali e introdotto i nomi propri con alcune semplici attività che proseguiremo nella giornata di domani. Per il potenziamento lessicale continuiamo a servirci della piattaforma creata dal progetto "Educazionik" che ci ha permesso di svolgere, sotto forma di gioco, delle attività su sinonimi e contrari, sugli anagrammi e sulle anafrasi. Sul sito ufficiale del progetto potete trovare tutte le informazioni e del materiale scaricabile, per varie piattaforme desktop e mobili, che invitiamo a visionare e far utilizzare.

È stata anche la volta di una piccola verifica di Storia sulle categorie temporali. Purtroppo devo constatare, seppur con le dovute e non rare eccezioni, una certa superficialità e un atteggiamento frettoloso e poco riflessivo nella lettura del comando e devo puntualizzare che, volenti o nolenti, l'acquisizione di certe nozioni richiede inevitabilmente uno sforzo di memoria: i nomi e il susseguirsi dei mesi, dei giorni della settimana, delle stagioni, benché esistano strumenti come le ruote del tempo o alcuni esercizi da fare al PC o alla LIM che possono indubbiamente essere d'aiuto, vanno memorizzati. Sono convinto che, prestando maggiore attenzione, in molti avrebbero potuto fare meglio. Ci può stare l'errore nel conteggio dei mesi, o nel collocare una data nella stagione sbagliata, ma confondere anni con mesi o mesi con stagioni significa aver approcciato l'attività nel modo sbagliato. L'importante è, comunque, capitalizzare al massimo anche gli incidenti di percorso e farne tesoro nell'ottica di un miglioramento futuro. 

martedì 17 marzo 2015

Morfologia

Con oggi abbiamo iniziato ad analizzare la morfologia della frase con un'attività sui nomi comuni visibile e scaricabile da questo link. Abbiamo analizzato le varie tipologie di nome comune (persona, animale, cosa) e il variare in base al genere (maschile-femminile) e al numero (singolare-plurale).

A una prima parte teorica, abbiamo fatto seguire un'esercitazione su un testo (dettato, discriminazione dei nomi e classificazione sulla base di "persona", "animale", "cosa"). Nella giornata di oggi abbiamo approfondito la classificazione vista ieri con un'attività di dettatura di parole da disporre nelle colonne, di individuazione e produzione autonoma di nomi di persona, animale, cosa e di discriminazione del genere e del numero. Nel pomeriggio abbiamo svolto un'attività di arricchimento lessicale, molto utile in vista della prova INVALSI, ma non solo, sulla LIM, grazie al programma "Educazionik" presente nel sistema operativo WIILDOS 4.20, di cui qui potete vedere alcune schermate

Per quanto riguarda la matematica stiamo lavorando sugli indovinelli del genere INVALSI per esercitarci, sulla macchina di Bice sia della moltiplicazione che della divisione.


venerdì 13 marzo 2015

Dettato e divisione in sequenze, compiti per casa.

Abbiamo chiuso la settimana con il dettato di un testo informativo/descrittivo corredato da alcune sequenze illustrate da rimettere in ordine, 
Compiti per casa: pag. 37 del libro rosso degli esercizi, pag 54 del libro blu degli esercizi, leggere pagina 82 del libro rosso delle letture. Raccomandiamo, anche durante la settimana, un'attività di consolidamento ortografico sul sito baby-flash, in particolare sull'uso della "h". 
Per quanto riguarda matematica stiamo lavorando sulla moltiplicazione e divisione utilizzando la macchina di Bice.
Abbiamo ripassato le stelline di Peppo x ragionare.....una gara di tabelline...e  calcoli utilizzando varie strategie per velocizzare, semplificare, prevedere il risultato delle operazioni anche in vista della prova INVALSI...
Dobbiamo lavorare con impegno,imparare a controllarci, a prendere il tempo che ci serve per leggere bene ciò che ci chiede di fare il comando di un esercizio.
Abbiamo anche completato le pag.47-48-49-50 del libro degli esercizi di MATEMAGICA.
Mi raccomando anche se non è scritto tutte le settimane.....ripassate SEMPRE LE TABELLINE.
Per quanto riguarda scienze stiamo lavorando sui cambiamenti di stagione e l'osservazione di ciò che accadrà con l'arrivo della primavera...