giovedì 19 marzo 2015

Ancora nomi...

Prosegue l'attività sui nomi e sul potenziamento lessicale. 
Per quanto riguarda il primo argomento, abbiamo analizzato i maschili e femminili speciali e introdotto i nomi propri con alcune semplici attività che proseguiremo nella giornata di domani. Per il potenziamento lessicale continuiamo a servirci della piattaforma creata dal progetto "Educazionik" che ci ha permesso di svolgere, sotto forma di gioco, delle attività su sinonimi e contrari, sugli anagrammi e sulle anafrasi. Sul sito ufficiale del progetto potete trovare tutte le informazioni e del materiale scaricabile, per varie piattaforme desktop e mobili, che invitiamo a visionare e far utilizzare.

È stata anche la volta di una piccola verifica di Storia sulle categorie temporali. Purtroppo devo constatare, seppur con le dovute e non rare eccezioni, una certa superficialità e un atteggiamento frettoloso e poco riflessivo nella lettura del comando e devo puntualizzare che, volenti o nolenti, l'acquisizione di certe nozioni richiede inevitabilmente uno sforzo di memoria: i nomi e il susseguirsi dei mesi, dei giorni della settimana, delle stagioni, benché esistano strumenti come le ruote del tempo o alcuni esercizi da fare al PC o alla LIM che possono indubbiamente essere d'aiuto, vanno memorizzati. Sono convinto che, prestando maggiore attenzione, in molti avrebbero potuto fare meglio. Ci può stare l'errore nel conteggio dei mesi, o nel collocare una data nella stagione sbagliata, ma confondere anni con mesi o mesi con stagioni significa aver approcciato l'attività nel modo sbagliato. L'importante è, comunque, capitalizzare al massimo anche gli incidenti di percorso e farne tesoro nell'ottica di un miglioramento futuro. 

martedì 17 marzo 2015

Morfologia

Con oggi abbiamo iniziato ad analizzare la morfologia della frase con un'attività sui nomi comuni visibile e scaricabile da questo link. Abbiamo analizzato le varie tipologie di nome comune (persona, animale, cosa) e il variare in base al genere (maschile-femminile) e al numero (singolare-plurale).

A una prima parte teorica, abbiamo fatto seguire un'esercitazione su un testo (dettato, discriminazione dei nomi e classificazione sulla base di "persona", "animale", "cosa"). Nella giornata di oggi abbiamo approfondito la classificazione vista ieri con un'attività di dettatura di parole da disporre nelle colonne, di individuazione e produzione autonoma di nomi di persona, animale, cosa e di discriminazione del genere e del numero. Nel pomeriggio abbiamo svolto un'attività di arricchimento lessicale, molto utile in vista della prova INVALSI, ma non solo, sulla LIM, grazie al programma "Educazionik" presente nel sistema operativo WIILDOS 4.20, di cui qui potete vedere alcune schermate

Per quanto riguarda la matematica stiamo lavorando sugli indovinelli del genere INVALSI per esercitarci, sulla macchina di Bice sia della moltiplicazione che della divisione.


venerdì 13 marzo 2015

Dettato e divisione in sequenze, compiti per casa.

Abbiamo chiuso la settimana con il dettato di un testo informativo/descrittivo corredato da alcune sequenze illustrate da rimettere in ordine, 
Compiti per casa: pag. 37 del libro rosso degli esercizi, pag 54 del libro blu degli esercizi, leggere pagina 82 del libro rosso delle letture. Raccomandiamo, anche durante la settimana, un'attività di consolidamento ortografico sul sito baby-flash, in particolare sull'uso della "h". 
Per quanto riguarda matematica stiamo lavorando sulla moltiplicazione e divisione utilizzando la macchina di Bice.
Abbiamo ripassato le stelline di Peppo x ragionare.....una gara di tabelline...e  calcoli utilizzando varie strategie per velocizzare, semplificare, prevedere il risultato delle operazioni anche in vista della prova INVALSI...
Dobbiamo lavorare con impegno,imparare a controllarci, a prendere il tempo che ci serve per leggere bene ciò che ci chiede di fare il comando di un esercizio.
Abbiamo anche completato le pag.47-48-49-50 del libro degli esercizi di MATEMAGICA.
Mi raccomando anche se non è scritto tutte le settimane.....ripassate SEMPRE LE TABELLINE.
Per quanto riguarda scienze stiamo lavorando sui cambiamenti di stagione e l'osservazione di ciò che accadrà con l'arrivo della primavera...

giovedì 12 marzo 2015

Brevemente

Andiamo avanti con la descrizione di un oggetto stavolta partendo non dal testo, ma dall'osservazione, passando poi per la costruzione di una traccia e arrivando alla costruzione guidata di un testo. Per quanto riguarda Storia, abbiamo continuato il lavoro sulla durata leggendo delle pagine e svolgendo delle attività sul nostro libro di testo. È stata poi la volta di una prova Invalsi, meno difficile rispetto a quella precedente, che ha visto una media voto pari a 7,7.  

martedì 10 marzo 2015

Testi descrittivi, verbo avere, durata.

In questa settimana stiamo andando avanti con i testi descrittivi, dopo la persona e l'animale è la volta della descrizione di oggetti, facendo riferimento ai vari dati sensoriali. Con questo lavoro  siamo partiti dalla dettatura del testo e siamo arrivati all'illustrazione dell'oggetto e alla creazione di una traccia sulla base di quanto percepito attraverso i sensi, nei prossimi giorni svolgeremo il lavoro inverso (osservazione di un oggetto-illustrazione-traccia-testo).

Oggi abbiamo testato la comprensione e le conoscenze sul verbo avere svolgendo, in forma scritta sul quaderno, questo esercizio tratto dal sito baby-flash. Continueremo nei prossimi giorni l'attività di consolidamento mediante le piattaforme informatiche, lavoro che raccomandiamo di proseguire anche in casa.

Per quanto riguarda Storia, abbiamo introdotto il concetto di durata dandoci un'idea di massima sui fenomeni che durano poco o tanto tempo. Il lavoro è scaricabile al seguente link . Qualora ci fossero delle difficoltà di visualizzazione dei lavori svolti con Open Office, potete scaricare il font "cursive standard" da qui  e salvare i file nella cartella c://windows/fonts/ del vostro computer. 

sabato 7 marzo 2015

Per finire

Per chiudere la settimana, abbiamo analizzato le altre casistiche sull'uso della "h" nel verbo avere, hai/ai, hanno/anno. Per quanto riguarda Geografia, abbiamo svolto una piccola verifica sugli ambienti e continuato l'analisi dei servizi pubblici.

Per casa: esercizi a pag. 15 e a pag. 38 (numero 2 e 3) del libro rosso degli esercizi.

giovedì 5 marzo 2015

Marzo

Cominciamo il nuovo mese operando su più fronti.

Continua ila nostra attività sull'inverno, procedendo sempre con i dati sensoriali. In questa settimana abbiamo lavorato su questa scheda, discutendo in classe i vari elementi tipici della stagione e collegandoli ai sensi. La rielaborazione delle proprie esperienze e il racconto del proprio vissuto, anche di quello apparentemente più banale, è un importante obbiettivo da perseguire, soprattutto in un periodo storico in cui si va perdendo la comunicazione orale e in un'età dove abbiamo un'evoluzione rapida della competenza lessicale, nei primi anni di vita si impara il maggior numero di parole, evoluzione che va accompagnata il più possibile dal contributo dell'adulto, sia all'interno che all'esterno dell'ambiente scolastico.

Stiamo andando avanti con il verbo avere, facendo vari esempi sull'uso di "ha" o "a" ("a" come dove, quando, come, a chi, a fare cosa) e servendoci, sia per la discussione in classe, che per dei "giochi a premi", degli applicativi informatici (etutor, wiildos 4.20) o dei siti web (baby-flash, atuttalim) per la LIM... A proposito: nelle gare si può anche perdere, può capitare che qualcuno o la squadra avversaria siano stati più bravi di noi e dalla sconfitta può nascere una riflessione e una spinta al miglioramento, come insegnanti stiamo cercando anche di trasmettere questo valore. Anche se talvolta la sconfitta rappresenta un piccolo trauma, le conquiste passano necessariamente anche per la fatica, per l'errore, per l'insuccesso...
Come sempre non spenderò moltissimo tempo sulla parte teorica, dato che, per le strutture mentali dei bambini di questa età, è sempre molto più efficace passare per l'esperienza, incontrando le varie particolarità ortografiche di volta in volta, con il lavoro sui testi o i giochi alla LIM, questo vale per i primi anni di scuola primaria. 

Oggi è stata la volta del testo descrittivo, abbiamo visto la descrizione di un'animale prima tramite un dettato e l'illustrazione dell'animale descritto (dal testo all'immagine), poi analizzando la traccia e svolgendo insieme un esercizio a pag. 38 del libro rosso degli esercizi (dall'immagine al testo) e di una prova Invalsi (chiedo scusa per la scarsa qualità della scansione...) a dire il vero piuttosto difficile e complicata, con delle domande "civetta" che possono trarre in inganno bambini di questa età, ma che servono all'ente valutatore per testare la regolarità della prova e che non ci sia lo zampino dell'adulto e a noi come spunto per una riflessione lessicale. La media della classe è stata di 13,4 su 20, quindi 6,7/10. 

Abbiamo consegnato due penne. È stata la volta di Gabriele e Paola, che in questa settimana hanno mostrato notevoli progressi e di aver fatto uno sforzo per evitare certi errori ricorrenti. A loro vanno i nostri complimenti e l'invito a continuare così.




Per quanto riguarda la matematica stiamo procedendo nel programma, se pur con qualche strattone, dovuto più che altro alla nostra difficoltà di mantenere, per tempi via via più lunghi, la capacità di concentrazione.
Dobbiamo ancora fare un piccolo sforzo per migliorare in questo senso e ad aumentare la nostra capacità di riutilizzare le conoscenze acquisite anziché buttarle nel " dimenticatoio".
Stamattina ci siamo cimentati nella prima prova completa INVALSI di matematica.
La media del punteggio generale è un po' bassa...siamo sul 6,44.....abbiamo tutto il tempo per migliorare per dimostrare che la fiducia che gli insegnanti hanno  nelle nostre capacità è ben riposta.
Per quanto riguarda  i lavori della settimana nel link trovate tutto.